Sei povero ma vuoi viaggiare? Ecco come fottere il sistema e pagare meno di quanto spendi al McDonald’s
Volare costa. Ma costa solo se sei uno sprovveduto o se prenoti come un vecchio di 87 anni che ancora va in agenzia. Se invece sei sveglio, cazzuto e con un briciolo di furbizia digitale, puoi trovare biglietti aerei a prezzi ridicoli. No, non ti servono magie, né VPN da hacker russo (anche se aiutano). Ti servono solo questi trucchi. E fidati, le compagnie aeree ti odieranno per averli scoperti.
1. Prenota nel momento giusto (e no, non è il lunedì)
Tutti dicono “prenota il martedì”, ma in realtà è una mezza cagata. Il giorno perfetto dipende da tante variabili, ma tendenzialmente il martedì e il mercoledì tra le 22 e l’1 di notte sono le finestre con più drop di prezzo.
E soprattutto: NON prenotare nel weekend, che è quando i babbi fanno le ricerche e le compagnie pompano i prezzi.
2. Usa siti che non ti inculano con le trappole

I motori di ricerca come Skyscanner, Google Flights, Momondo e Hopper ti mostrano i prezzi più bassi (spesso), ma occhio: non prenotare direttamente dal primo sito che ti appare. Usa questi siti solo per vedere l’andamento dei prezzi, poi vai sul sito ufficiale della compagnia e controlla se costa meno lì.
Molti OTA (Online Travel Agency) ti mettono tariffe base senza bagagli, tasse o fottute commissioni nascoste. Fai attenzione.
3. Sii flessibile: le date fisse ti fottono
Vuoi partire il 15 agosto alle 9 del mattino? Bravo pirla, ti costerà il doppio. I voli costano meno quando non sei un rompiballe che vuole tutto preciso. Se puoi spostarti di 2-3 giorni, apri la funzione “mese intero” su Skyscanner o Google Flights e scegli il giorno meno costoso, non quello più comodo.
E lo stesso vale per gli aeroporti: spesso ti conviene volare da città vicine o atterrare in alternative meno affollate.
4. Attiva le notifiche e sfrutta le app come un nerd professionista

Siti come Hopper e Google Flights ti permettono di impostare alert sui voli che ti interessano. Così appena il prezzo crolla, ti arriva la notifica e puoi lanciarti come un avvoltoio sul cadavere di un affare.
5. Vai in incognito, stronzetto
Quando cerchi lo stesso volo 15 volte, il sito ti becca e inizia a gonfiare i prezzi per farti credere che stanno salendo. La soluzione? Naviga in modalità incognito o usa un browser alternativo. Meglio ancora: usa una VPN con localizzazione in paesi a basso reddito, a volte cambia anche di 30-50 euro.
6. Usa le miglia e i cashback – non fare il fesso
Se sei uno che viaggia spesso, usa le carte di credito che ti danno punti volo, miglia o cashback. Alcune ti ridanno il 3-5% sui voli o ti fanno accumulare miglia che poi userai per viaggiare a cazzo gratis.
E occhio anche ai siti che ti danno bonus cashback come Revolut, Satispay o app come Curve: ogni cazzo di euro risparmiato è un kebab in aeroporto.
7. Evita bagagli e optional da poveri illusi

Vuoi risparmiare? Non portarti dietro 26 kg di valigia con tre phon e 9 paia di scarpe. I voli low cost ti fottono proprio lì. Vai di zaino compatto, niente priority, niente posti prenotati. Sei un guerriero, non una duchessa. E se vuoi sederti vicino alla tua dolce metà, arrivate presto al gate e giocate d’anticipo.
8. Cerca voli multidestinazione – e sfrutta gli errori delle compagnie
I voli multi-city ti fanno fare più tratte a meno soldi. Tipo Milano–Madrid, poi Barcellona–Roma, e risparmi più che prendere un andata e ritorno classico.
E poi c’è la leggenda degli error fare, cioè quando la compagnia fa la cazzata di caricare un volo a prezzo sbagliato (tipo New York a 80€ A/R). Se li becchi, PRENOTA SUBITO, prima che se ne accorgano.
9. Vola con scali se non ti fa schifo soffrire un po’
A volte, fare uno scalo di 3-4 ore ti fa risparmiare anche 100 euro. Sì, fa schifo, ma se sei giovane e immune alla noia, è un compromesso che vale la pena. E magari ti fai pure un mini-tour in aeroporto.
10. Segui i gruppi Telegram, newsletter e pagine di offerte
Siti come PiratinViaggio, SecretFlying, o Volagratis hanno gruppi e pagine con offerte da paura. Iscriviti, muta le notifiche e poi controlla ogni tanto. Ti faranno volare dove non pensavi nemmeno di voler andare, ma a prezzi così bassi che ti convinci al volo.
Allora, Ignoranti, volete continuare a pagare voli come se foste CEO di Amazon o iniziate a fottere il sistema con questi trucchetti? Fatevi furbi, risparmiate come dei bastardi e partite con la soddisfazione di averli fottuti con stile.